Un singolo profilo, seppure epigono di artificio digitale, ispirerebbe di per sé un calmo senso del soffice, del tenue, del soave… Ma è l’assemblaggio che fa saltare il paradigma. È l’affastellamento che ingenera vibrazione e turbolenza. È l’intenzione estetica, versata all’intreccio, al circuito e al contrappunto che evoca l’epica circense tra le esili membrature. Peraltro sostenute da un bicromatico ceppo, eccellente per sinuosità e dinamismo.
Ha partecipato alla “IV Biennale d’Arte Contemporanea 2023 di Bari – Bitonto”. Dal 13 ottobre al 12 novembre l’esposizione si è tenuta nella sede della Chiesa di Santa Teresa dei Maschi – Museo dei pigmenti colorati – Bari
Partecipazione alla collettiva “Le Forme delle Emozioni/The Shapes of Emotions” in mostra dal 18 al 28 novembre 2023, presso il Museo dei pigmenti naturali colorati Centro d’arte Santa Teresa dei Maschi di Bari
Esposta “Percorsi d’Arte” dal 9 gennaio al 22 febbraio 2024, presso il Museo dei pigmenti naturali colorati – Centro d’arte Santa Teresa dei Maschi di Bari
Dal 16 maggio al 30 maggio 2024 presso il Museo dei pigmenti naturali colorati – Centro d’arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, l’opera ha partecipato alla mostra “RACCONTI”.
3° classificata nella sezione Scultura/Installazioni ad “Apulia Contemporary Art Prize 2024” ed esposta al Museo dei Pigmenti del Colore e Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi dal 10 al 23 ottobre.
Esposta a “Dialoghi nel tempo, Maestri italiani del 1900 & Visioni contemporanee”, dal 5 marzo al 20 maggio 2025 presso le sale del Palazzo Ducale di Martina Franca.
Residui di lavorazione di legno Okoumè, abete rosso (base). Colore acrilico.
Altezza 45, larghezza 53, spessore 19,3 cm.